Essa è composta da:
- L’anamnesi, è un colloquio con il paziente, dove il clinico analizza i sintomi descritti e, tramite un
ragionamento clinico ipotetico-deduttivo, ipotizza una diagnosi fisioterapica.
- L’esame fisico, è un insieme di test tramite cui il fisioterapista conferma o confuta la ipotesi diagnostica
effettuata all’anamnesi; l’esame fisico è composto da osservazione, valutazione funzionale, valutazione dei movimenti attivi, valutazione dei movimenti passivi, valutazione del gioco articolare, test muscolari, test speciali e ove necessario palpazione e esame neurologico.
Giunti a una diagnosi fisioterapica, si procede con il trattamento che può valersi di varie metodiche:
• informazione ed educazione del paziente sulla gestione della malattia
• trattamenti di terapia fisica strumentale come: onde d’urto, laser ,tecar , elettroterapia ed ultrasuonoterapia
• trattamenti di terapia manuale, osteopatica e chiropratica
• trattamenti di massoterapia
• trattamenti per cefalea ed emicrania
• riabilitazione sportiva
• riabilitazione post traumatica o post chirurgica
• riabilitazione posturale